Bark River Knives è uno dei più interessanti marchi di coltelli attualmente in circolazione. Precedentemente nota come Bark River Knife & Tool, questa compagnia del Michigan è tutt’ora a gestione familiare, sotto la direzione di Mike Stewart, un vero artigiano, esperto nella manifattura di coltelli, che istruisce personalmente i propri lavoratori e controlla scrupolosamente tutte le fasi di lavorazione. Il marchio si è distinto negli ultimi anni come uno dei più attenti a combinare alta tecnologia nei materiali (in particolare delle lame), ad un’identità fortemente caratterizzata nella storia dei coltelli americani.
Il Wolf River Hunting Knife è un nuovo, interessante esempio di come Mike Stewart sia in grado di rifarsi a modelli antichi e dal look etnico e naturale. La linea di questo coltello da caccia ricorda infatti molto da vicino il ‘Buffalo Skinner’, storico modello ideato intorno al 1840 da John Russell, proprietario della Green River Knife Works.
La lunghezza complessiva del Wolf River è di 21,5 cm circa, di cui 10,7 circa occupati dalla lunghezza della lama di acciaio CPM-S35VN a 58-60 Rockwell. Il manico richiama da vicino un altro modello della stessa Bark River Knives, il Fox River Knife, e può essere realizzato in colori e materiali differenti. Questo coltello include inoltre un robusto fodero realizzato in puro cuoio.
Il design di questo coltello, come già accennato, riproduce molto fedelmente la classica linea di un famoso coltello etnico Americano, il Buffalo Skinner, originariamente ideato per scuoiare grandi animali, e contraddistinto da una linea robusta e vigorosa, ben diversa dai leggeri modelli che all’epoca venivano importati in America dagli Inglesi. Il Buffalo Skinner divenne dunque un modello particolarmente popolare presso i cacciatori di professione: un classico Americano che fece storia.
Per venire incontro alle esigenze moderne, il Wolf River Knife presenta una lama notevolmente più corta, con la punta abbassata in modo da adattarsi in modo naturale ed ergonomico al movimento del braccio umano, per ridurre al minimo la fatica provocata da un uso prolungato del coltello. La punta rende questo strumento molto tagliente.
La lama, come abbiamo accennato, è realizzata da un acciaio inossidabile della Crucible, il CPM-S35VN, composto da carbonio, cromo, vanadio e molibdeno: l’alto contenuto di carbonio (1.4 %) e cromo (14%) rendono la lama insolitamente dura e resistente a fattori corrosivi. In aggiunta, il 2% di molibdeno contribuisce alla resistenza alle abrasioni e alla corrosione, mentre il 3% di vanadio rende la fibra dell’acciaio più solida, ed in grado di resistere ad un uso continuato nel tempo.
La mancanza di manganesio e di nickel nell’acciaio rendono questa lama molto rigida, ma anche flessibile: questo significa che la lama non rende al massimo quando viene utilizzata per spaccare materiali duri, come ad esempio, parlando di caccia, nella separazione di costole dalla spina dorsale.
Un lato positivo dello Wolf Rider è sicuramente il manico, sicuro ed ergonomico, che potrete facilmente customizzare nella scelta dei materiali e dei colori. In definitiva, si tratta di un coltello ideale per chi sa apprezzare una linea fedele alla storia dei coltelli americani. Il coltello è infatti ispirato ad uno dei modelli più utilizzati e famosi dell’epoca coloniale. per il resto, si tratta di un coltello ben costruito, e realizzato in materiali di altissima qualità, nonché destinato ad un’ampia durata nel tempo: un coltello di questo tipo potrà sopravvivere a numerose generazioni di proprietari.