RTAK II 8626 Coltello da Sopravvivenza – Ontario Knife Company

Coltello Sopravvivenza

RTAK II 8626 Survival Knife - Ontario Knife Company

L’americana Ontario Knife Company ha una storia importante nella manifattura di coltelli di alta qualità. William Maudsley, William B. Ensworth e Charles Albert Brace furono i fondatori di questa compagnia nel lontano 1889. Il nome è ispirato alla contea di Ontario in Naples, New York.

Come molte grandi compagnie, l’Ontario Knife Company è partita dal basso: si trattava di venditori ambulanti che vagavano per le campagne su un carro trainato. La relazione di questa compagnia con i propri clienti continuò tuttavia a migliorare, grazie all’elevatissima qualità dei prodotti. Da allora, questo marchio è stato da sempre sinonimo di materiali di alta qualità, ottimo artigianato privo di compromessi e una reale dedizione al proprio lavoro. 

 

 

Questo coltello di alta qualità, presenta una lama in acciaio di carbonio 5160, ha una lunghezza complessiva di 43 cm circa, di cui 27 cm circa di lama, spessa 0,5 cm circa. L’acciaio è stato indurito fino ad un 54-56 sulla scala di Rockwell, con una schermatura a base di polvere per prevenire la corrosione. Il colore della lama è dato dal fosfato zinco della finitura. Il coltello include un fodero nero in nylon balistico.

I migliori coltelli da sopravvivenza sono quelli realizzati con la consulenza di persone che sono abituate ad usare simili utensili in situazioni di sopravvivenza, e questo coltello è stato realizzato con la consulenza di persone che hanno una certa esperienza nel settore.

Mike Perrin e Jeff Randal gestiscono la Randall’s Adventure Training (RAT), un team di ricerca che testa equipaggiamento da sopravvivenza e lavora nel campo della guida di spedizioni e dell’addestramento alla sopravvivenza: si tratta insomma di uomini con una certa esperienza nell’utilizzo di coltelli in autentiche situazioni di sopravvivenza.


Nel 2002, la Ontario Knife Company ha intrapreso un accordo esclusivo con il team RAT per la produzione di serie di coltelli esclusivi. Da allora, questi coltelli realizzati con la consulenza del team RAT sono stati utilizzati da civili, avventurieri e soldati professionisti in tutto il mondo in situazioni di conflitto autentiche come l’Iraq o l’Afghanistan, e hanno ricevuto pareri molto positivi riguardo alla loro qualità e durevolezza.

I coltelli RAT fanno  parte della gamma ESSE, di cui fa parte la linea RTAK II, contraddistinta dall’utilizzo di acciaio SAE 5160. Questo tipo di acciaio contiene lo 0,56-0,64% di carbonio, lo 0,75% – 1% di manganese, e il 0.7-0,9% di cromo, materiali che rendono una lama resistente all’impatto e ai danni. Si tratta di un materiale piuttosto semplice da affilare, in particolare sul campo, nonostante richieda una certa attenzione. 

 



La lama di questo modello è perfetta per tagliare arbusti e fogliame in situazioni critiche, e la forma ergonomica del manico garantisce una presa eccellente, ideale per un uso prolungato. Il manico è realizzato in Micarta, un materiale particolarmente resistente alle abrasioni e all’assorbimento di umidità, nonché praticamente impossibile da scalfire. Il pomo può essere utilizzato per spaccare vetri, e presenta un foro che può essere utilizzato per legare il coltello ed evitare di perderlo.

In generale, si tratta di un ottimo coltello da sopravvivenza e da campeggio. La qualità del materiale utilizzato è ottima, e si tratta di un modello ben bilanciato e molto resistente, ideale per spaccare. Combinato con altri modelli della OKC, come il RAT-5 o il RAT-7, si tratta di un’ottima scelta, in particolare rispetto ad altri modelli della ESSE, come il Junglass.